• +39 015 983206
  • medicale@sisav.it
  • +39 346 1462920
× Send

scarica il datasheet

Monitor paziente portatili: per una medicina di prossimità

La casa come primo luogo di cura è uno degli obiettivi “di visione” del PNRR, che si inserisce in un contesto più ampio di ammodernamento e digitalizzazione della sanità italiana. Cure, diagnosi e controlli a domicilio, in quanto parte integrante di questa strategia, saranno sempre più frequenti e richieste nei prossimi mesi, e nei prossimi anni diventeranno la normalità operativa. In questo contesto, i monitor paziente portatili costituiscono un indispensabile supporto al lavoro del personale per superare con successo le sfide legate alla mobilità.

La Missione Salute e il supporto dei dispositivi mobili

Come possiamo leggere dal comunicato rilasciato in occasione della prima tranche di finanziamenti , uno degli obiettivi primari è la creazione di un’assistenza sanitaria di prossimità, diffusa capillarmente su tutto il territorio nazionale, con lo scopo di garantire cure primarie e intermedie. Abbiamo visto come questo processo sia già in atto, ma vale la pena di sottolineare come il piano nel suo complesso abbia un valore complessivo di più di 20 miliardi di Euro, derivanti da PNRR, React Eu e Piano complementare. Visto il rafforzamento dei servizi di prossimità e sul territorio previsto come obiettivo principale, è naturale pensare alle soluzioni in mobilità, come i monitor paziente portatili, come una delle prime risorse di cui dotarsi. Ma perché questi dispositivi sono così importanti? Vediamolo nel dettaglio.

Scelta versatile ed efficiente

La trasportabilità dei monitor paziente offre diverse possibilità di impiego. I contesti più semplici da immaginare sono quelli esterni alle strutture, per esempio durante i trasporti dei pazienti oppure direttamente a domicilio. Dimensioni e peso di questi strumenti ne permettono lo spostamento agevole anche da un solo operatore, il che risponde perfettamente alle esigenze di agilità espresse dalla nuova visione della sanità.

Ma i monitor paziente trasportabili trovano la loro collocazione anche all’interno delle strutture: permettono infatti di monitorare i parametri del paziente anche durante gli spostamenti di corsia e reparto, in modo decisamente più semplice e agile rispetto alle soluzioni tradizionali. Inoltre, possono essere impiegati con successo nelle emergenze, per le stesse ragioni di autonomia e trasportabilità che li rendono adatti agli altri usi sopraelencati.

Un’ultima funzionalità rilevante e senza dubbio la modularità: i monitor multiparametrici portatili infatti possono essere utilizzati anche come moduli trasportabili per i monitor modulari.

L’offerta SisAv Medicale nel campo dei monitor paziente trasportabile

Nella sua ricerca di prodotti in grado di soddisfare anche le esigenze più specifiche del mercato, SIS.AV. medicale ha identificato due prodotti di particolare interesse per le loro caratteristiche. 

Il modello FX3000T è caratterizzato da dimensioni estremamente contenute. Grazie al suo schermo da 6 pollici offre il massimo della mobilità, permettendo al contempo di monitorare tutti i parametri standard, per esempio segnale ECG, respirazione, saturazione, pressione e temperatura. Dispone di 8 canali e può essere dotato di una serie di moduli aggiuntivi opzionali, in funzione dei parametri che si desidera monitorare. Dotato di batteria al litio, può essere trasportato con estrema semplicità.

Il modello FX3000P è dotato di uno schermo a 12 pollici e da una batteria al litio di maggiore autonomia. Offre il miglior compromesso fra autonomia, visibilità e trasportabilità e, come il modello precedente, permette il monitoraggio di tutti i parametri standard. Dispone di 12 canali e offre una scelta più ampia di moduli aggiuntivi, come la telemetria o l’analisi avanzata dell’aritmia.

Entrambi i modelli, oltre alle possibilità di collegamento con le stazioni modulari, offrono una serie di allarmi standard per tutti i parametri.

Prepararsi alla medicina di domani

Come abbiamo visto, grazie agli impegni espressi nel PNRR e negli altri piani a supporto del rinnovamento della sanità, viene offerta alle realtà del settore la possibilità di avviare o migliorare un percorso di trasformazione digitale. Scegliere di dotarsi di monitor pazienti trasportabili è un passaggio fondamentale in questo percorso, alla luce del progetto generale di rinnovamento.

Possiamo aiutarti?