• +39 015 983206
  • medicale@sisav.it
  • +39 346 1462920
× Send

scarica il datasheet

Telemedicina e diagnosi remota: le soluzioni tecnologiche

La situazione pandemica degli ultimi due anni ha accelerato, nella sanità come in numerosi altri campi, un processo che era già in atto da tempo. In qualche modo si può ricondurre anche questo alla trasformazione digitale in atto, anche se in questo caso in modo meno diretto. Si tratta dello spostamento verso forme di medicina sempre più flessibile, decentrata e di prossimità, che in qualche modo sopperisce, pur conservando il principio di ottimizzazione delle risorse, al progressivo ridursi della capillarità della sanità territoriale.

Il digitale nella telemedicina e nell’assistenza domiciliare

Abbiamo avuto dimostrazione, negli ultimi due anni, di quanto sia possibile fare per garantire i servizi al cittadino anche da remoto, via Internet, attraverso la semplice videoconferenza o soluzioni più specifiche. Ricordiamo che, sebbene non possa sostituire tout court i servizi tradizionali, la telemedicina presenta diversi vantaggi, soprattutto nel caso di terapie permanenti o di durata prolungata ma di bassa gravità. Per completezza ne elenchiamo alcuni.

  • Riduzione degli spostamenti a carico del cittadino e miglioramento della disponibilità;
  • Assistenza medica specialistica semplificata, almeno per il primo livello: si può ottenere più facilmente un consulto medico azzerando le distanze;
  • Equo accesso per i cittadini con problematiche logistiche o organizzative

Accanto alla telemedicina si sta facendo sempre più strada anche il tema della medicina in mobilità, sia in caso di emergenza, sia in caso di assistenza domiciliare. La tecnologia oggi consente, per esempio, di effettuare diverse tipologie di diagnosi utilizzando versioni compatte di strumenti che fino a pochi anni fa erano impossibili da spostare. Sempre nel campo della medicina in mobilità non bisogna dimenticare inoltre tutti i casi in cui è necessario svolgere semplici operazioni legate alla burocrazia sanitaria. In tutti questi casi la possibilità di effettuarli in mobilità, direttamente presso il paziente, riduce il numero di passaggi necessari per terminare la pratica e permette una considerevole ottimizzazione dei tempi.

I dispositivi per la telemedicina e l'assistenza domiciliare

Nella già citata categoria dei dispositivi per la diagnosi in mobilità merita senza dubbio una particolare attenzione la proposta di SisAv Medicale che combina tablet medicali e sonde ecografiche. Grazie a una collaborazione con ATL s.r.l, la nostra azienda è in grado di fornire una soluzione efficace, funzionale e flessibile in tutti i casi di medicina a domicilio, per esempio per diagnostica, riabilitazione e follow-up.

In questa soluzione SisAv Medicale ha posto particolare attenzione alla sicurezza del paziente, sia in senso strettamente sanitario, grazie all’uso di cover in plastica sanificabile per il tablet e alla dotazione di coprisonda monouso, sia in termini di tutela dei dati: la connessione fra i dispositivi è infatti crittografata e protetta in modo da evitare intrusioni. Anche eventuali dati archiviati sul tablet sono protetti dalla crittografia nativa dei sistemi operativi utilizzati.

Una vasta scelta di tablet medicali

I tablet medicali certificati EN-60601 sono robusti e affidabili, dotati di ogni tipologia di connettività cablata e wireless e soprattutto sono dotati di una vasta gamma di accorgimenti specifici per il mondo medicale, che li differenziano dai prodotti per uso generico. Oltre ad essere facilmente igienizzabili, per esempio, sono dotati di batteria hot swap per garantire la continuità di servizio. Anche dal punto di vista squisitamente meccanico, le soluzioni adottate li rendono prodotti robusti e affidabili. La certificazione IP65 li rende resistenti a getti d’acqua o spruzzi, mentre la certificazione MIL-STD-810G permette loro di resistere a cadute da un’altezza massima di 1,2 metri. In pratica, anche scivolando dalle mani di un operatore, sono progettati per rimanere intatti e funzionanti.

Un altro aspetto fondamentale è la flessibilità: i modelli da 13,3″, se equipaggiati con i processori più potenti, possono sostituire efficacemente anche un computer in tutte le attività mentre, sul fronte opposto, le versioni da 6 pollici permettono un’ottima gestione anche in contesti di ultramobilità. Sempre sul fronte della flessibilità, la dotazione si completa con una vasta gamma di accessori: maniglie per il trasporto, base di ricarica da tavolo e tastiera igienizzabile e lavabile sono solo alcuni degli esempi.

Possiamo aiutarti?