Sanità 4.0 - Affrontare le sfide con la giusta tecnologia
Il settore sanitario ha ricevuto, negli ultimi due anni, un livello di pressione semplicemente impensabile fino al periodo pre-pandemia. Una delle principali problematiche evidenziate dal periodo pandemico è stata senza dubbio la necessità di innovare rapidamente, adottando le tecnologie digitali che oggi costituiscono un fattore facilitante nella medicina, sia di reparto sia di ambulatorio.
La Sanità 4.0 e il piano di rinnovamento italiano
L’evidente necessità di innovazione del sistema sanitario nazionale ha condotto a un importante intervento anche da parte delle istituzioni, attraverso il “Piano Colao” (Iniziative per il rilancio Italia 2020 – 2022). In questo vengono identificate come tecnologie funzionali al miglioramento della medicina, per esempio, intelligenza artificiale, Internet delle cose (IoT) e connettività. Di fatto, si tratta delle stesse tecnologie abilitanti già conosciute nel campo di Industria 4.0 e, per questo motivo, si fa spesso cenno al concetto di Sanità 4.0 per analogia.
Quello che è certo è che oggi anche nel campo sanitario è indispensabile favorire la diffusione e l’integrazione di soluzioni ICT, anche in considerazione degli aspetti meramente normativi. Si pensi, per esempio, alla gestione del Fascicolo sanitario elettronico o alla Cartella clinica elettronica, che presuppongono l’utilizzo a sistema delle tecnologie digitali all’interno delle normali procedure cliniche o ambulatoriali.

L’opportunità di innovare nel campo della medicina è garantita anche dalla possibilità di accesso a bonus fiscali e finanziamenti pubblici. Per esempio, la circolare n.48610 ha chiarito già nel 2019 che il bonus beni strumentali 4.0 è applicabile anche al settore sanitario per quanto riguarda gli investimenti in beni materiali, in quattro macrocategorie:
- apparecchiature per la diagnostica per immagini;
- apparecchiature per la radioterapia e la radiochirurgia;
- robot;
- sistemi automatizzati da laboratorio.
La Sanità 4.0: il digitale facilita la medicina
Analizzando rapidamente i requisiti indicati, è facile intuire come l’intento sia quello di favorire una digitalizzazione organica del sistema sanitario. In particolare, le nuove apparecchiature devono essere controllate da un sistema computerizzato, interconnesse, disporre di interfacce tra uomo e macchine semplici e intuitive e rispondere ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.
Questo implica necessariamente l’adozione o il potenziamento dei sistemi informativi anche, per esempio, attraverso sistemi che permettano la consultazione e la gestione facile, in tempo reale e soprattutto di prossimità dei dati provenienti dai sistemi sanitari 4.0. Dall’accettazione alla sala operatoria, il sistema informativo sanitario deve essere interconnesso e funzionale, senza dimenticare le esigenze specifiche del settore sanitario in termini di igiene e sicurezza.
Le soluzioni per la sanità 4.0
Fra le esigenze organizzative principali per l’integrazione dell’ICT in sanità c’è senza dubbio la mobilità delle attrezzature e la capacità essere operativi anche in condizioni di emergenza. SisAv risponde a questa esigenza con una selezione di prodotti specifici per il settore sanitario in grado di garantire la continuità operativa nelle condizioni di lavoro più difficili.
In particolare, i PC a batterie e i Tablet offrono la soluzione perfetta per conciliare la necessità di spostamento che caratterizza gli operatori sanitari con l’esigenza di disporre costantemente di un dispositivo digitale per la consultazione e l’inserimento di dati.

I PC a batterie per esempio offrono una potenza di calcolo analoga o superiore ai computer tradizionali, tipicamente in pratiche soluzioni all-in-one ma offrono una considerevole autonomia grazie alla dotazione di batterie multiple, che possono essere caricate sia a bordo dispositivo sia in pratiche docking station. I PC a batterie trovano il loro naturale complemento nei carrelli medicali che consentono di ospitare altre attrezzature e materiali garantendo uno spostamento più pratico.
I Tablet medicali dal canto loro garantiscono una mobilità ancora maggiore e una dotazione a bordo in grado di favorire tutte le operazioni di reparto o di corsia, dalla scansione di codici a barre alla consultazione di schede e cartelle cliniche, con un ingombro ridotto.
Tutti i prodotti dispongono di sistemi hot-swap per la sostituzione delle batterie durante l’operatività, indispensabile per garantire la continuità di servizio, e sono certificati ip65 contro getti d’acqua e polveri, oltre a essere costruiti in materiali igienizzabili e lavabili.