• +39 015 983206
  • medicale@sisav.it
  • +39 346 1462920
× Send
sicurezza computer medicali

scarica il datasheet

Medicina digitale e sicurezza: il ruolo della dotazione informatica

I computer sono strumenti essenziali per la medicina moderna. È però necessario un ammodernamento periodico dei dispositivi e un aggiornamento costante dei software per ridurre al minimo le probabilità di veder compromessa la sicurezza dei dati e, di conseguenza, dell’intera azienda sanitaria.

In un settore in cui l’online acquisisce sempre maggior rilievo, è importante essere consapevoli dei rischi associati alla medicina digitale.

I dispositivi informatici giocano un ruolo importante nel migliorare le procedure aziendali e l’assistenza ai pazienti. Hanno trasformato, ottimizzato, velocizzato e perfezionato la sfera medico-sanitaria in ogni aspetto.

Il passaggio dal cartaceo al digitale ha permesso ai medici di tenere facilmente traccia dell’anamnesi di un paziente attraverso le cartelle cliniche elettroniche; le scansioni di tomografia computerizzata (TC) vengono utilizzate per diagnosticare malattie; la telemedicina consente ai pazienti di consultare i dottori a distanza. Questi sono solo alcuni esempi di come i computer hanno rivoluzionato in meglio la pratica medica.

Tuttavia, per quanto funzionale, la tecnologia non è esente dai rischi legati alla sicurezza informatica.

Perché ospedali e organizzazioni sanitarie sono oggetto di attacchi informatici

Il Ponemon Institute, un centro di ricerca dedicato alle politiche sulla privacy, sulla protezione dei dati e delle informazioni, ha recentemente elaborato uno studio dal titolo “The Impact of Ransomware on Healthcare During COVID-19 and Beyond”.

Il rapporto evidenzia che il numero di attacchi informatici alle organizzazioni sanitarie è in costante crescita. Il loro impatto è considerevole e potrebbe addirittura comportare un incremento del rischio di mortalità dei pazienti.

Le organizzazioni sanitarie sono sempre più prese di mira dai criminali informatici per delle ragioni ben specifiche.

Innanzitutto, gli hacker sono interessati alla grande quantità di dati sensibili detenuta da ospedali e aziende sanitarie. Le cartelle cliniche dei pazienti, per esempio, sono per loro un prezioso strumento di guadagno da sfruttare nel mercato nero o nel giro d’affari dei furti di identità.

Inoltre, alcune organizzazioni sanitarie risultano essere particolarmente vulnerabili perché dotate di sistemi informatici obsoleti e poco protetti.

Appare dunque evidente che la miglior difesa contro gli attacchi informatici sia l’utilizzo di computer e dispositivi moderni, che prevedono l’uso e il regolare aggiornamento di software per la sicurezza dei dati.

Come vedremo nel paragrafo successivo, l’ultima versione di Windows – Windows 11 – è una soluzione ottimale per raggiungere un elevato livello di protezione.

Come aumentare la sicurezza dei computer nelle strutture sanitarie

Numerose strutture sanitarie hanno subito, e continuano a subire, attacchi ransomware mirati alla sottrazione di dati sensibili. Si tratta di malware in grado di crittografare i dati per poi chiedere un riscatto per la chiave di decrittazione.

Il sistema operativo Windows 11, rilasciato nell’autunno del 2021, dispone di un aggiornamento della tecnologia Trusted Platform Module (TPM), capace di garantire protezione da questo tipo di rischi.

Il TPM è un componente hardware che memorizza chiavi crittografiche e certificati di sicurezza. Viene utilizzato per autenticare i dispositivi e proteggerli da potenziali manomissioni da parte di software dannosi.

Con l’aggiornamento al TPM, Windows 11 assicura, dunque, la tutela dal ransomware e un’elevata sicurezza su tutti i dispositivi elettronici impiegati nelle strutture sanitarie.

Computer medicali: la scelta giusta in termini di sicurezza e funzionalità

L’offerta di computer medicali di Sis.Av. unisce alla sicurezza delle piattaforme più moderne una serie di caratteristiche uniche, pensate appositamente per l’utilizzo in contesto medicale.

L’alimentazione a batteria, ad esempio, che garantisce la continuità operativa e la trasportabilità; oppure la resistenza ad agenti esterni, detergenti e fluidi in generale che ne consentono l’uso anche in sala operatoria, nel pieno rispetto delle esigenze igieniche e di pulizia.

Tutti elementi che rendono i computer medicali Sis.Av. lo strumento perfetto per rispondere alla compliance normativa relativa alla sicurezza in ambito sanitario e proteggere da eventuali attacchi informatici la riservatezza di azienda e pazienti.

La sicurezza è una priorità della medicina digitale

L’operatività di ospedali, cliniche e strutture sanitarie è oggi più che mai legata alla funzionalità e all’affidabilità della dotazione impiegata.

I criminali informatici possono colpire in diverse maniere, manipolando le immagini medicali oppure accedendo alle cartelle cliniche dei pazienti, per esempio.

Investire nella difesa di una strumentazione efficace è dunque fondamentale per tutelare gli interessi dell’azienda e offrire un servizio adeguato agli assistiti.

Il sistema operativo Windows 11, in dotazione con i computer medicali Sis.Av., fornisce un indice di sicurezza di livello superiore, contribuendo a prevenire le violazioni dei dati e ad assicurare ai pazienti le giuste cure e la dovuta privacy.

Possiamo aiutarti?