L’introduzione delle Cartelle Cliniche Elettroniche (CEE) ha portato un epocale cambiamento all’interno degli ospedali moderni. Al massimo dell’efficienza del loro utilizzo infatti rappresentano un meccanismo di alto livello per la comunicazione delle informazioni generali sui pazienti tra gli operatori sanitari come medici generici, specialisti e anche farmacie.
Lo stato dell’arte però dimostra che sebbene l’introduzione di questo strumento sia stato un ottimo modo per aumentare l’efficienza, le CCE potrebbero essere molto più efficaci se fossero più dettagliate, più dinamiche e potessero essere aggiornate in tempo reale.
verso un ospedale intelligente
Ad oggi, la CCE fornisce un profilo storico dei pazienti e consente alla struttura sanitaria di gestire i dati del paziente e la sua storia clinica in modo organizzato. Non tutte le strutture ospedaliere però sono attrezzate per utilizzare al meglio questo strumento, sopratutto per la diagnosi in tempo reale.
Con maggiore trasparenza, portabilità e accessibilità infatti, medici e infermieri potrebbero utilizzare la CCE come istantanea dello stato di salute di un paziente. Per abilitare questa tipologia di utilizzo però la CCE deve essere integrata con l’Internet of Medical Things (IoMT).
Con l’implementazione adeguata dell’ IoT, dell’infrastruttura di sicurezza e della comunicazione, sarebbe possibile conoscere la posizione del paziente, i parametri vitali e persino. trasmettere in streaming in modalità wireless le immagini di risonanza magnetica o ultrasuoni a panel PC mobili o monitor utilizzati da infermieri e medici .
In questo scenario ospedaliero connesso, il personale sanitario può accedere alle informazioni di cui ha bisogno in qualsiasi momento, avere accesso immediato ai referti e anche mentre i pazienti vengono spostati tra i reparti.
Quest’interconnessione può sicuramente migliorare notevolmente l’efficienza ospedaliera.
cure più efficaci ed efficienti
Un ospedale intelligente in cui le immagini di risonanza magnetica o di altri esami clinici possono essere trasmesse in streaming in modalità wireless a panel PC fissi, o in postazioni mobili informatizzate, o verso tablet in dotazione a infermieri e medici. Immagini o video decodificati ed elaborati da algoritmi di intelligenza artificiale in tempo reale per rilevare anomalie e assistere i medici nella diagnosi. Algoritmi di rete neurale applicati ai feed video chirurgici in diretta per identificare immediatamente i tessuti cancerosi (o altri dettagli di interesse) e renderli visibili su schermi full-HD all’interno delle sale operatorie.
Questo tipo di assistenza di precisione è oggi possibile grazie alle soluzioni di CCE intelligenti per l’e-Healthcare. Soluzioni integrate di PC a pannello di classe medica e software di gestione dei dispositivi consentono ai responsabili IT di poter inserire queste funzionalità in modo trasparente e sicuro nelle reti ospedaliere. Queste piattaforme mobili ad alte prestazioni integrano un’ampia gamma di tecnologie wireless, consentendo loro di fungere sia da sensori endpoint che da controller gateway per implementazioni IoT sanitarie che rendono il personale più produttivo e l’assistenza più conveniente.
focus di prodotto
La serie WMP-G
I panel PC WMP serie G sono stati progettati per essere utilizzati su carrelli informatizzati. Sono basati su processori Intel® Core® di settima generazione e progettati per soddisfare i requisiti di mobilità, connettività ed elaborazione delle reti edge IoT sanitarie.
Data la notevole quantità di prestazioni di elaborazione, memoria, SSD da 128 GB e ampie opzioni di connettività wireless, i PC della serie G sono perfettamente adatti come hub di sensori in grado di integrare i dati di dispositivi medici vicini, eseguire analisi di immagini o streaming dati basate su AI e rendere i dati disponibili sulle CEE per gli operatori sanitari di turno.

Ma una caratteristica unica dei Panel PC della serie G è la presenza di tre batterie agli ioni di litio sostituibili “a caldo”, senza dover mai spegnere il Pc. Questo significa un possibile funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e senza interruzioni . Il design della batteria sostituibile a caldo li rende inoltre particolarmente adatti per l’accesso alle CEE in mobilità, per la creazione di unità chirurgiche mobili e per aggiornamento dei dati dei pazienti sui carrelli infermieristici informatizzati.
Inoltre, il design senza ventola contribuisce a creare un ambiente salubre e senza rumori che potrebbero disturbare i pazienti.