• +39 015 983206
  • medicale@sisav.it
  • +39 346 1462920
× Send

scarica il datasheet

Carrello medicale informatizzato, la soluzione flessibile e potente

La gestione dei pazienti, non solo dal punto di vista strettamente sanitario ma anche da quello della logistica, ha raggiunto una considerevole soglia di complessità. Per questo motivo la presenza dell’informatica diventa sempre più indispensabile anche in reparto e in corsia, sia per rendere più efficiente la gestione dei processi, sia per migliorare il livello di servizio fornito. Per conciliare questa esigenza con quelle di carattere organizzativo, igienico e di gestione degli spazi, un carrello medicale informatizzato può costituire la soluzione ideale.

Quali sono i vantaggi dell’uso dei carrelli medicali informatizzati?

Disporre di una postazione informatica potente, flessibile, autonoma e dotata di tutti gli strumenti per la gestione informatica medicale ha senza dubbio numerosi vantaggi, che sicuramente non si fermano all’opportunità di effettuare le operazioni di routine in mobilità. Vediamo alcune delle più rilevanti.

Miglioramento dell’efficienza

Disporre di un sistema che permetta l’accesso agli strumenti di diagnosi e cura direttamente in reparto, in corsia o in stanza permette senza dubbio di ridurre il livello di inefficienza. Non è più necessario, infatti, raggiungere una postazione fissa o un ufficio per utilizzarli. Lo stesso vale anche per le procedure gestionali e amministrative, che possono essere gestite in tempo reale direttamente presso il paziente.

Migliore interazione con il paziente

Oltre agli aspetti strettamente legati all’efficienza, la gestione delle procedure che richiedono l’uso di un computer attraverso un carrello medicale permette, per esempio, di eliminare il senso di distacco che la tradizionale scrivania introduce. Inoltre, nel caso di uffici o postazioni condivise, l’uso dei carrelli medicali informatizzati permette una riduzione dei tempi di attesa rispetto alle tradizionali soluzioni fisse o comunque, nei casi più difficili, la possibilità di un’attesa più confortevole presso la camera o il punto di ricovero.

Maggiore tutela della privacy

Sempre collegato all’idea di portare la postazione dove si trova il paziente, la possibilità di usare sistemi mobili, ma al contempo pratici e completi, permette anche di ridurre la preoccupazione dei pazienti in merito all’involontaria diffusione dei dati riservati, come invece può avvenire nelle postazioni condivise non propriamente piazzate. La sicurezza dei carrelli medicali stessi può essere garantita da una vasta gamma di sistemi di autenticazione, che vanno dalle semplici password all’autenticazione via card o impronta digitale.

Riduzione dei costi e degli errori

Sappiamo che anche l’ambiente medicale si sta muovendo sempre più verso l’approccio paper free. Oggi, tuttavia, la carta è ancora ampiamente utilizzata come strumento per trasferire le informazioni, spesso insieme al paziente, fra reparti o fra ambulatorio, camera e il sistema informativo.

Un metodo che, oltre ad avere margini di inefficienza (di fatto le informazioni vengono inserite due volte e spesso il numero di pratiche arretrate da smaltire è considerevole), è anche prono a tutta la gamma di errori umani che possono essere conseguenti alla gestione cartacea. Dare agli operatori e agli addetti la possibilità di operare in una filiera interamente digitale abbatte sia i costi sia il rischio di errore.

Riduzione del rischio sanitario

Le tradizionali postazioni fisse si trasformano spesso in zone nevralgiche nel flusso del personale, in cui in alcuni casi medici, infermieri e personale si trovano anche a confrontarsi sui casi o su argomenti più generali. Tuttavia, l’elevato flusso di persone può costituire il punto centrale per la diffusione di infezioni e malattie. Disporre di postazioni mobili, ma soprattutto completamente lavabili e igienizzabili, permette di arginare questo rischio.

Il carrello medicale informatizzato – caratteristiche e specifiche

La soluzione offerta da SisAv Medicale si basa sul carrello X3Plus, che garantisce il supporto ideale per l’appoggio di monitor, grazie al supporto VESA. Caratterizzato da un design unico made in Italy. Offre un’altezza di lavoro regolabile fra 84,5 e 114,5 cm ed è conforme alle normative EN 60601-1 e alla Direttiva CE 93/92 sui dispositivi medici.

Dispone di un display da 22 pollici con display touch ad alta risoluzione e può essere equipaggiato con processori Intel i5 o i7 ad alte prestazioni e basso consumo. Il panel PC è dotato di batterie a cambio rapido (hot swap) per operare senza cavi. Completano la dotazione tastiera, mouse e lettore di codici a barre anche questi, come il carrello e il computer stessi, progettati per ambienti medicali, lavabili e sanificabili.

Possiamo aiutarti?