Il settore della sanità si prepara ad affrontare il 2022 con i Medical Grade Tablet e Computer
I sistemi sanitari di tutto il mondo sono stati, negli ultimi anni, messi alla prova molto più di quanto non fosse accaduto in passato. Ci sono stati molti cambiamenti, aggiornamenti delle politiche e nuove implementazioni. Chi si occupa di assistenza sanitaria incontra una situazione quasi disorientante, fra cambiamenti di protocolli, procedure e la necessità di fronteggiare sfide completamente nuove. Un contesto sempre più frenetico e sfidante ha indotto la direzione sanitaria a dover agire e pensare necessariamente fuori dagli schemi.
Guardando al passato recente, si può dire che la tecnologia ha sicuramente contributo a raggiungere territori inesplorati, per esempio la nuova frontiera della cosiddetta telesanità, oppure l’uso degli appuntamenti online che in molte parti del mondo stanno diventando la modalità preferita dai pazienti. Si pensi anche allo sviluppo e all’incremento di misure sanitarie virtuali che cercano di fornire l’assistenza ospedaliera a domicilio. Nel 2021, nel pieno della fase emergenziale, ospedali, strutture ambulatoriali, strutture infermieristiche specializzate hanno richiesto tutto l’aiuto possibile per poter diventare più efficienti, più mobili e antimicrobici. Ci hanno trovati pronti con la nostra linea completa di soluzioni di computing medicale che servono a migliorare il lavoro di chi ogni giorno è impegnato in prima linea, per l’emergenza sanitaria ma anche in reparto e in corsia.
Quali caratteristiche deve avere un dispositivo Medical Grade?
Abbiamo già accennato all’uso sempre più preponderante della diagnosi e della gestione remota: un dispositivo medicale oggi deve permettere il monitoraggio remoto, sia all’interno della stressa struttura, sia verso l’esterno.
Poi, è indispensabile mantenere uno standard elevato di igiene e pulizia. Come in altri settori, è indispensabile che i dispositivi possano essere igienizzati, sterilizzati e messi in sicurezza con procedure analoghe a quelle degli altri strumenti medicali e di laboratorio. Questo implica l’utilizzo di materiali di qualità e resistenza superiori.
Assicurare un livello di igiene appropriata si traduce in un mantenimento dell’ambiente di lavoro pulito e sterile, che talvolta si riesce a garantire anche sfruttando l’aiuto di una forma semplificata di machine learning che possa aiutare nel raggiungimento dell’obiettivo.
Anche la portabilità è un parametro da tenere in considerazione: leggerezza e maneggevolezza devono essere tali da permettere agli operatori di poter usare il dispositivo senza difficoltà nella normale filiera di lavoro. Sempre dal punto di vista di comodità e maneggevolezza, anche la durata delle batterie e la facilità di ricarica sono parametri di valutazione molto importanti.
Infine, i Medical Grade Tablet e Computer devono essere espandibili, pensati per essere potenziati e migliorati quando diventano disponibili nuove tecnologie, in modo da limitare il problema dell’obsolescenza che caratterizza i dispositivi digitali generici.
Dai PC-All in one a batteria su carrelli sottili ai medical grade tablet che possono essere spostati da una stanza all’altra, i professionisti sanitari necessitano di una tecnologia che permetta di lavorare in ambienti frenetici, in cui la durata e l’affidabilità sono l’obiettivo principale. Abbiamo un’intera linea di prodotti che l’anno scorso è stata utilizzata in prima linea e che è riuscita a garantire ai professionisti sanitari di poter svolgere il loro lavoro in modo rapido, efficiente e senza tempi di inattività.
Tablet medicali
Offriamo una vasta gamma di tablet medicali costruiti per adattarsi ai bisogni dei professionisti della sanità. Produciamo tablet di diverse dimensioni – 6, 10 o 13 pollici – tutti con funzionalità integrate come videocamere che migliorano gli appuntamenti in telesanità e la gestione documentale. La scelta del tablet che si adatta meglio alle esigenze di ciascun team dipende dalle mansioni e dai bisogni specifici di ogni dipartimento e staff.

Per esempio, per le mansioni che richiedono l’imaging, come la visualizzazione di raggi X, le scansioni CT, oppure le attività che prevedono l’interfaccia con i pazienti via video può essere più appropriato l’utilizzo di un tablet dalle dimensioni maggiori. Per un tablet più portatile, leggero e trasportabile durante tutto il turno di lavoro, la soluzione più consona potrebbe essere la dimensione di 6 pollici, anche per favorire una maggiore autonomia delle batterie.
Ogni tablet è realizzato con una scocca in plastica antimicrobica che riduce la diffusione di virus e batteri. Questo consente ai professionisti sanitari di potersi preoccupare meno della disinfezione e concentrarsi maggiormente sulla cura dei pazienti. I tablet antimicrobici riducono la diffusione de germi in un contesto in cui la priorità è lavorare in modo rapido, efficiente e sterile.
La presenza di batterie hot-swappable aiuta a ridurre il tempo di inattività nei turni incrementando la produttività: non serve lasciare il tablet in ricarica fra i turni o a fine turno, basterà sostituire la batteria con una carica. Infatti, il tablet rimane acceso durante il cambio della batteria, riducendo il rischio di perdita di dati e i tempi di attesa di pazienti e colleghi quando la carica si esaurisce durante le attività.
PC-All in one medicali

I Panel PC medicali rappresentano un’altra opzione per le strutture sanitarie che necessitano di mobilità ma che hanno bisogno di una maggiore durabilità, sia in termini di autonomia, sia in termini di ciclo di vita dei prodotti, grazie alla maggiore possibilità di aggiornamento che tipicamente caratterizza i computer.
I computer con carrello medico dispongono di un sistema computerizzato a batteria, all-in-one e antimicrobico, che funziona continuamente, anche in questo caso con batterie sostituibili a caldo. I PC-All in one medical grade con carrello sono dotati di connessione Wifi e Bluetooth integrata, che riducono la necessità di cablaggi e favoriscono la mobilità e la continuità operativa.
Tutti i nostri PC-all in one sono appositamente costruiti con la migliore durabilità e affidabilità possibile. Sono progettati e realizzati per resistere anche a condizioni difficili come infiltrazioni, cadute, ambienti vibrazionali e ore di funzionamento continuo.
I PC-All in one e i tablet medicali sono gli strumenti di tecnologia sanitaria di cui i lavoratori in prima linea necessitano per stare al passo con le esigenze in continua evoluzione del settore. Ora è il momento migliore per investire nella tecnologia per il nuovo anno, fornendo al personale sistemi migliorati e dedicando parte del bilancio a investimenti che ripagheranno nel lungo periodo.