• +39 015 983206
  • medicale@sisav.it
  • +39 346 1462920
× Send
Cure domiciliari e telemedicina

scarica il datasheet

Cure domiciliari 2.0: la nuova frontiera della medicina

Con l’avvento della telemedicina e della digitalizzazione, le frontiere dell’assistenza domiciliare si stanno espandendo.

La telemedicina offre alle strutture sanitarie nuovi modi di fornire assistenza ai pazienti, consentendo un’interazione a distanza sia fra medico e ammalato, sia fra operatori sanitari e specialisti.
La digitalizzazione, inoltre, rende le informazioni più accessibili e garantisce ai pazienti di avere un maggiore controllo sulla propria assistenza sanitaria.

Le nuove cure domiciliari e i vantaggi del digitale

La nuova assistenza domiciliare si basa su un principio semplice ed efficace: permettere alle persone che soffrono di particolari condizioni mediche di ricevere assistenza nelle loro case, evitando il disagio e lo stress di doversi recare presso ospedali o strutture sanitarie.

La telemedicina, la domotica e la digitalizzazione rendono possibile questo obiettivo: aiutare le persone direttamente al domicilio.

I vantaggi sono numerosi, sia per i pazienti che per le strutture. I pazienti non sono costretti ad affaticarsi e perdere tempo in viaggi e code agli sportelli, mentre gli ospedali vedono alleggerire il flusso di persone in accettazione.

Ma come vengono applicate in concreto queste tecnologie?

telemedicina
  • La telemedicina è sfruttata da medici e altri operatori sanitari per eseguire diagnosi, consulti e trattamenti in videoconferenza con i pazienti.
  • La domotica si riferisce all’uso della tecnologia per automatizzare le attività in casa, come inviare promemoria per l’assunzione di farmaci, controllare il rilevatore di fumo o, nelle sue declinazioni più avanzate, attivare automaticamente allarmi e notifiche in caso di problemi.

Perché il nuovo paradigma delle “cure domiciliari 2.0” funzioni, tuttavia, è necessario che l’intero sistema sanitario sia pronto, sia dal punto di vista tecnologico sia dal punto di vista organizzativo.

Proprio in questa direzione si muove l’Unione Europea che, oltre a creare i presupposti per la digitalizzazione della sanità, ha creato anche un progetto di co-creazione per avvicinare anziani e fasce deboli alla digitalizzazione in campo medico.

Il progetto si chiama HoCare 2.0 ed è già attivo anche in alcune aree del territorio italiano, per esempio in Lombardia.

Gli interventi del PNRR a favore delle cure domiciliari e della medicina digitale

Non c’è dubbio che i progetti legati al Piano Nazionale Ripresa e Resilienza abbiano dato un impulso importante alla digitalizzazione, anche in campo medico.

Per quanto riguarda le cure domiciliari e le reti di prossimità, è stato effettuato un investimento dedicato, i cui obiettivi sono:

  • utilizzare le nuove tecnologie applicate alle cure domiciliari, in particolare domotica e telemedicina, oltre alla digitalizzazione in termini generali
  • attivare 620 nuove Centrali Operative Territoriali (COT), con il ruolo di coordinamento fra servizi domiciliari e servizi sanitari
  • implementare la telemedicina a favore dei pazienti con malattie croniche

L’idea è di attivare una serie di servizi in modalità remota di teleassistenza, consulto, monitoraggio e refertazione, e di integrarli con il fascicolo sanitario elettronico per garantire una migliore esperienza di cura alle persone, indipendentemente dal territorio in cui risiedono.

Prepararsi alla trasformazione digitale nella medicina

Alla luce di queste importanti novità, è indispensabile che le realtà che operano nel settore sanitario siano in grado di rispondere tempestivamente ed efficacemente all’evoluzione delle cure domiciliari e della telemedicina.

La gamma di prodotti di SIS.AV. Medicale permette alle aziende sanitarie di fronteggiare adeguatamente le esigenze di digitalizzazione:

Dispositivi elettronici per cure domiciliari

La scelta di partner tecnologici altamente affidabili e una lunga esperienza nei sistemi elettronici costituiscono i pilastri della nostra mission al servizio della sanità digitale.

Contatta i nostri esperti di SIS.AV Medicale: sapranno suggerire le soluzioni giuste per ogni necessità di innovazione.

Possiamo aiutarti?